News

Succo di mela, effetti sui farmaci antistaminici

Succo di mela, cosa ne sappiamo? C’è un detto inglese che dice “An apple a day, keeps the doctor away”. Gli effetti proverbiali del succo di mela, e delle mele in generale, sulla salute sono noti da tempo: hanno proprietà antiossidanti e favoriscono la motilità intestinale, combattono l’invecchiamento della pelle e soprattutto sono amiche della salute cardiovascolare, contribuendo grazie ai flavonoidi in essa contenuti, a tenere sotto controllo il colesterolo LDL, responsabile di malattie cardiovascolari, e ad innalzare i livelli…

Read More
cereale

Cereale, quale scegliere?…meglio se integrale!

Il cereale si definisce integrale quando è utilizzato nella sua interezza. I chicchi dei cereali sono contenuti in un guscio che li protegge e solitamente non è commestibile. Vi è poi lo strato di crusca, ossia l’involucro stratificato esterno al chicco contenente fibre, importanti antiossidanti, ferro, zinco, rame, magnesio, vitamine del gruppo B e fitonutrienti). Il germe, invece, (contiene vitamine del gruppo B, vitamina E, antiossidanti, fitonutrienti e grassi insaturi). L’endosperma (la riserva energetica del germe) costituisce la parte più…

Read More

Vitamina C… attenzione alle quantità!

La Vitamina C agisce come antiossidante, proteggendo le cellule dal danno causato dai radicali liberi, utile per la formazione di collagene (proteina necessaria per la guarigione di ferite), per favorire l’assorbimento di ferro e per aiutare il sistema immunitario.  La quota necessaria di Vitamina C dipende dall’età: la tabella indica l’apporto raccomandato, espresso in mg:  Età  Quantità raccomandate  Nascita fino a 6 mesi  40 mg  Da 7 a 12 mesi  50 mg  Da 1 a 3 anni  15 mg  Da 4 a 8 anni  25 mg  Da 9…

Read More

Arancio Amaro: dall’antimicrobico al favorire l’emicrania

L’arancio amaro (Citrus aurantium) è una pianta presente nei paesi a clima temperato, ed in Europa è coltivato soprattutto in Spagna ed in Italia (Sicilia). A causa del forte sapore acre dei suoi frutti è poco utilizzato in ambito alimentare, tuttavia, i frutti maturi sono consumati in Iran, mentre in Messico i frutti freschi vengono talvolta mangiati conditi con sale e chili. La buccia fresca del frutto è spesso utilizzata nella preparazione di marmellate, la buccia essiccata invece è utilizzata…

Read More

Vitamina D, fabbisogno e interazioni con farmaci

La vitamina D esiste in due forme principali: il colecalciferolo (vitamina D3), che deriva dal colesterolo ed è sintetizzato dagli organismi animali, e l’ergocalciferolo (vitamina D2), ma la forma attiva della vitamina su citata è il calcitriolo, che ha come funzione la stimolazione dell’assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale, la regolazione, in sinergia con l’ormone paratiroideo, dei livelli plasmatici di calcio, il mantenimento di un’adeguata mineralizzazione dello scheletro. L’estate ci aiuta tanto La vitamina D può essere…

Read More

Iperico o Erba Di San Giovanni: applicazioni topiche

L’Iperico o erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) è una pianta con fiori gialli, il cui uso in medicina risale agli antichi Greci. Il nome “erba di San Giovanni” deriva dalla sua fioritura intorno alla festa di San Giovanni Battista, a fine giugno. Storicamente è stata utilizzata nei secoli per curare disordini mentali e nevralgie, oltre che per curare ferite, scottature e punture di insetti. Al momento è utilizzata soprattutto come rimedio per la depressione (lieve e moderata), l’ansietà e…

Read More

Atrofia Muscolare Spinale

Cos’è l’Atrofia muscolare spinale? Cinque storie per spiegare la malattia genetica ai più piccoli. In Italia, questa malattia genetica colpisce un bambino su 6 mila. Porta alla progressiva perdita delle capacità motorie. Provoca, infatti, debolezza e atrofia muscolare progressiva, principalmente degli arti inferiori e dei muscoli respiratori. Atrofia muscolare spinale: Ada la protagonista del fumetto Lei si chiama Ada ed è la piccola protagonista di un nuovo fumetto. Come nella migliore tradizione dei comics per bambini, ha l’aspetto di un…

Read More

Bromelina e l’ananas, un aiuto antinfiammatorio

Parliamo della bromelina, o meglio dell’ananas. L’ananas (nome scientifico Ananas comosus) è una pianta della famiglia delle bromeliacee, originaria delle foreste tropicali dell’America centrale. Oggi coltivata in quasi tutti i Paesi a clima tropicale e subtropicale. Se ne utilizza il frutto fresco e il gambo, ricco di componenti enzimatici. La bromelina è uno dei principi attivi cui è probabilmente attribuibile l’azione antiinfiammatoria degli enzimi proteolitici estratti dall’ananas. Presenta proprietà anticoagulanti e quindi può, quando somministrata in pazienti trattati con anticoagulanti…

Read More

Alimenti astringenti, proprietà e controversie

Cosa significa alimenti astringenti? Gli alimenti astringenti sono, come suggerisce il termine stesso, cibi dotati di proprietà astringenti. In chimica, il termine “astringente” indica la capacità di far precipitare le proteine colloidali in un soluto. D’altro canto, lo stesso termine è utilizzato in ambito nutrizionale per indicare la proprietà di cibi e bevande di allappare in bocca e/o di aumentare la consistenza delle feci. In pratica, gli alimenti astringenti sono il rimedio non farmacologico più efficace contro la diarrea. L’effetto…

Read More

Sindrome Premestruale e Agnocasto

L’agnocasto è una pianta nativa dell’Asia centrale e dell’Europa mediterranea. Il nome deriva dal latino “agnus castus” (agnello casto), un termine che gli antichi botanici avevano scelto per indicarne l’azione sedativa rispetto al desiderio sessuale e all’aggressività. Il principio attivo è concentrato nei semi, che contengono oli essenziali, flavonoidi e iridoidi glucosidici. I suoi estratti sono stati utilizzati per secoli nel trattamento di svariati disturbi ginecologici, quali sindrome premestruale, mastalgia ciclica ed irregolarità mestruali. L’attività farmacologica della pianta deriva dalla…

Read More
aipras

AIPRAS
Associazione Italiana per la Promozione delle Ricerche sull’Ambiente e la Salute umana

-ENTE DI VOLONTARIATO-

via Campellone, 50
Dugenta (BN)

Recent News
23 Dicembre 2024
5 Ottobre 2024
6 Aprile 2024
ci trovi su
Newsletter

<